I Prodotti Solagri
Il prodotto di punta della Solagri è il "Limone ovale di Sorrento IGP" .
Il gusto del limone è antichissimo e comune a moltissime popolazioni del mondo. Sono infiniti gli usi che si fanno di questo frutto dal pesce condito con limone alle verdure, alle macedonie, al riso, o all'utilizzo che se ne fa in pasticceria e nella gelateria.
I limoni ovali di Sorrento sono particolarmente aromatici e profumati e dunque impreziosiscono ogni pietanza esaltandone il gusto.
Le aziende agricole associate producono anche olive , con le quali Solagri produce un "Olio extra vergine di oliva DOP Penisola Sorrentina" .
Le olive vengono raccolte a mano con la massima cura e macinate a freddo. L'olio extra vergine d'oliva della Penisola Sorrentina ha un gusto nel quale l'amaro e il piccante, nelle giuste gradazioni, si amalgamano perfettamente, garantendo un giusto equilibrio.
Gli odori mediterranei del rosmarino e del pomodoro si sprigionano prepotenti, conferendo all'olio caratteristiche organolettiche particolari. Anche l'olio ha radici antichissime nella storia della gastronomia locale, impiegato nella preparazione di piatti dolci e salati.
Accanto a questi due straordinari prodotti, Solagri propone una gamma di prodotti trasformati :
- Marmellata di limoni ovali di Sorrento IGP;
- Marmellata di arance di Sorrento;
- Marmellata di mandarini di Sorrento;
- Marmellata di agrumi di Sorrento;
- Condimento prodotto con olio extravergine di oliva e limone ovale di Sorrento IGP;
- Condimento prodotto con olio extravergine di oliva e arancia di Sorrento.
Le marmellate
Sono tutte preparate con la polpa e la buccia dei migliori frutti appena raccolti.
Solagri impiega minimo 85 grammi di frutta per ottenere 100 grammi di marmellata. Aggiunge solo lo zucchero, e niente altro. Nuova è la marmellata agli agrumi di Sorrento: un mix dei tre gusti di mandarino, arancia e limone e che è un prodotto tutto da scoprire.
L'innovazione: i condimenti
Solagri è molto attenta all'evoluzione del gusto e lavora a stretto contatto con la più alta gastronomia, in particolare dell'Italia meridionale. Una grande innovazione è l'olio extra vergine d'oliva al limone ovale di Sorrento IGP, che si sta diffondendo velocemente nelle cucine dei grandi chef e che è destinato a conquistare anche larghe fasce di consumatori, per il suo gusto ricco e semplice, decisamente italiano.
E' un'antica ricetta. Uniamo insieme due frutti di una stessa terra: l'olio e il limone.
In ogni litro di olio c'è l'aroma di 700 grammi di limoni. Riusciamo così ad esaltare le caratteristiche organolettiche sia dell'olio, sia del limone, per ottenere un prodotto equilibrato e dalle molteplici sfaccettature aromatiche. Gli olii aromatizzati al limone e all'arancia rappresentano, potremmo dire, una vera e propria sfida alla fantasia culinaria.
Non c'è infatti praticamente limite al loro impiego in tutta la gastronomia. Le caratteristiche dei prodotti Solagri Certamente oggi molti prodotti hanno marchi IGP e molti olii italiani sono DOP. I prodotti Solagri hanno tuttavia un valore in più. Sono trattati e trasformati in maniera assolutamente naturale e alle analisi di laboratorio (condotte dall'Università di Salerno) risultano esenti da residui tossici.
Sono elementi importanti per molti consumatori attenti agli aspetti biologici degli alimenti. Per garantire un prodotto sano ed esente da residui, Solagri controlla i limoni regolarmente a campione, eseguendo analisi di laboratorio. Ma oltre a ciò ha avviato un sistema naturale e diretto per verificare se nelle proprie coltivazioni vengano impiegati pesticidi o anticrittogamici.
In 45 delle sue aziende associate (sono 372 in totale) Solagri ha collocato degli alveari. Il fiore dell'arancio, così come quello del limone, ha già in sè i caratteri femminili e maschili, e dunque le api negli agrumeti non sono specificamente utili all'impollinazione. Tuttavia la loro presenza è utile agli ispettori Solagri. Se infatti l'alveare è spopolato e intorno si rinvengono insetti morti, significa che essi hanno assunto sostanze tossiche e sono morte avvelenate.
Infatti l'ape che muore per malattia o contagio va a morire lontano dall'alveare. Queste sono dunque le api sentinelle, che impieghiamo negli agrumeti per controllare che sia rispettato il divieto di trattare le coltivazioni con prodotti chimici. Negli uliveti poi, usiamo trattamenti compatibili con la lotta biologica. Usiamo infatti appendere tra gli alberi di olivo dei contenitori con acqua e interiora di pesce azzurro, che abbonda nei nostri mari.
Questo miscuglio ha il potere di attirare le mosche olearie che vengono catturate con cartine moschicide.
Non dimentichiamo infine che gli agrumi e gli olii della Penisola Sorrentina hanno un gusto particolare, dovuto alla composizione dei terreni di coltura, di natura vulcanica, vista la vicinanza del Vesuvio.
Il gusto degli agrumi di Sorrento, ad esempio, si è imposto sui mercati mondiali già da più di un secolo.